Come arredare un soggiorno piccolo: idee e consigli per ottimizzare lo spazio
Arredare un soggiorno di piccole dimensioni può sembrare difficoltoso e problematico, ma con le giuste strategie si trasforma in un’opportunità per trovare soluzioni personali e originali. Gli spazi ridotti non devono essere visti come un limite, anzi, possono stimolare la creatività e portare a progetti di interior che valorizzano ogni centimetro disponibile.
Che si tratti della prima casa oppure della casa al mare o in montagna, l’obiettivo è quello di rendere il soggiorno un ambiente confortevole e ben organizzato, senza rinunciare a stile e design. Dopo aver visto come arredare una camera da letto piccola e le tendenze di un soggiorno moderno, in questo articolo ti sveleremo alcuni trucchi per ottimizzare lo spazio: come scegliere i mobili giusti e quali colori e illuminazione utilizzare per far apparire la stanza più grande.

L’importanza di sfruttare al meglio lo spazio disponibile
Due cose non devono mancare in un salotto, anche se piccolo: il divano e un mobile o una composizione porta tv. Con l’ampia modularità di Santalucia Mobili si possono creare pareti attrezzate per tutte le misure. La regola principale è scegliere mobili proporzionati allo spazio nel quale andranno inseriti.
La composizione sospesa è lunga complessivamente 3,5 metri ed è visivamente molto leggera: lascia libero il pavimento ed è arricchita da vani a giorno in metallo e retroilluminati che diventano anche una preziosa fonte di luce, insieme alla lampada a parete.

La composizione a terra occupa 2,7 metri di lunghezza e si caratterizza per lo schienale con mensolone sospeso porta tv.

Per chi vuole sfruttare la verticalità, la composizione in legno e colore con base porta tv e maxi pensili in finitura Grecato occupa solo 2,4 metri di spazio, ma sfrutta tutta l’altezza disponibile.

Per chi non vuole arredare la parete con una composizione di moduli, ecco due soluzioni di tendenza: una è la libreria slim Urban, che si adatta a tutte le pareti e funge anche da separatore per ambienti; l’altra è la madia, un unico mobile contenitore, disponibile in molti modelli e finiture, che da solo arreda lo spazio senza bisogno di aggiungere altri elementi, oltre al divano.

Con le sue linee curve e le molteplici possibilità di personalizzazione, la madia Tulipa sa adattarsi a tutti gli stili di arredamento, dal moderno a quello più classico.

Anche la madia Inside è perfetta come mobile per il televisore: abbinata al tavolino multifunzionale Combo, che nasconde un comodo vano porta oggetti, è sufficiente per arredare un piccolo spazio con grande funzionalità.

Questa madia è disponibile in più varianti a terra e anche in versione sospesa per chi cerca una soluzione compatta e ancora più leggera.




Per completare composizioni modulari e madie singole senza sovraccaricare eccessivamente la parete, si possono aggiungere librerie sospese o mensole che, oltre ad essere utili per il contenimento, sono elementi molto decorativi.

Esempio pratico per arredare un soggiorno piccolo in un open space
Sempre più spesso, soprattutto nelle case di oggi, il soggiorno condivide lo spazio con la cucina. Questo rende ancora più importante una progettazione attenta e un’organizzazione intelligente degli spazi, che definiscano bene le diverse aree, creando armonia tra living e zona pranzo.
Di seguito, presentiamo il progetto di un bilocale di 60 mq in cui il soggiorno open space è un unico ambiente rettangolare con la cucina. La disposizione funzionale dei mobili è stata studiata per sfruttare ogni angolo e arredare senza ingombrare.

Il tavolo allungabile Gunter fa da connessione tra la cucina e il soggiorno. Qui, il divano compatto Evan a due posti è stato posizionato di fronte alla parete attrezzata con la tv ed è stato rivestito con lo stesso tessuto delle sedie per dare continuità visiva. Il tappeto contribuisce a delimitare la zona relax.

La parete lunga 3 metri è stata arredata con una base a terra con modulo porta tv, un pensile sospeso e mensole geometriche.

Al divano è stato integrato uno scrittoio: una separazione senza barriere vere e proprie, che divide il salotto dal corridoio d’ingresso e crea una zona studio molto utile in poco spazio. Il ripiano è nella stessa finitura del pensile e il pannello è realizzato nella finitura effetto marmo del tavolo in modo da creare un legame tra i vari elementi della stanza e una fluidità visiva. Per l’illuminazione è stata scelta una lampada a parete di design, che non ingombra e lascia aperta la visuale.
In sintesi, la zona relax risulta compatta ma, grazie a queste soluzioni strategiche, si trasforma in un ambiente multifunzionale.

Colori e illuminazione per ampliare visivamente l’ambiente
La scelta dei colori gioca un ruolo fondamentale nell’ampliare visivamente un soggiorno piccolo. Le tonalità neutre e chiare, come il bianco, il beige o i grigi tenui, riflettono meglio la luce naturale e fanno sembrare la stanza più grande.


Le superfici trasparenti o riflettenti, come il vetro o gli specchi, sono un altro alleato prezioso e possono dare profondità all’ambiente senza appesantirlo.

Anche l’illuminazione va studiata con cura: oltre alla luce principale, è consigliabile creare più punti luce con applique, faretti LED o lampade da parete per evitare zone d’ombra e rendere l’ambiente più accogliente.

Nel soggiorno della foto che segue, si può notare la combinazione perfetta di tutte le indicazioni che contribuiscono a rendere lo spazio più ampio: colori tenui, ante in vetro e illuminazione diffusa (in questo caso dalle vetrine).

Idee decorative per un soggiorno piccolo ma accogliente
Basta davvero poco per trasformare un soggiorno piccolo in un ambiente accogliente: l’importante è scegliere elementi che valorizzino lo spazio senza appesantirlo.
Per esempio, cuscini decorativi e morbidi possono dare un tocco di personalità al divano senza occupare troppo spazio, mentre un tappeto leggero aiuta a definire la zona living e aggiunge un senso di comfort. Le tende chiare e in tessuti non troppo pesanti, invece, permettono di filtrare la luce naturale creando un’atmosfera luminosa e ariosa. Le pareti possono essere valorizzate con quadri sottili e stampe dal design minimal o con composizioni di specchi grandi e decorativi che riflettono la luce e danno profondità all’ambiente.
Non dimentichiamo qualche elemento naturale: piante da interno, magari una piccola sansevieria o un pothos sospeso, possono aggiungere un tocco di freschezza e vitalità.


Errori da evitare quando si arreda un soggiorno piccolo
Di seguito una sintesi degli errori più comuni da evitare quando si arreda un soggiorno piccolo. Seguendo questi consigli, potrai mettere in pratica le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti e creare uno spazio funzionale ed equilibrato:
- Sovraccaricare lo spazio con troppi mobili ed eccedere con le decorazioni: less is more! Meglio pochi elementi ben scelti che un ambiente caotico e poco vivibile.
- Scegliere mobili troppo grandi e pesanti: è sempre preferibile optare per soluzioni compatte, salvaspazio e proporzionate alla stanza.
- Utilizzare colori troppo scuri: se ami i colori intensi, usali con parsimonia su dettagli e complementi.
- Illuminazione insufficiente: una stanza ben illuminata sembra sempre più ampia e accogliente.
- Dimenticare l’organizzazione: mensole, contenitori e mobili con vani nascosti aiutano a mantenere l’ordine senza rinunciare allo stile.
- Non sfruttare lo spazio in altezza: le pareti sono un’ottima risorsa per guadagnare spazio senza occupare il pavimento.
Piccolo ma perfetto: il tuo soggiorno su misura
Avere un soggiorno di dimensioni ridotte non significa dover rinunciare allo stile o al comfort. Con le scelte di arredo giuste, colori chiari e giochi di luce, puoi trasformare anche gli spazi ridotti in ambienti accoglienti e funzionali. Evitando alcuni errori base, come mobili sproporzionati e disordine visivo, è possibile ottenere una disposizione armoniosa.
Lasciati ispirare dalle soluzioni proposte nei cataloghi Homy Giorno Moduli e Homy Giorno Details e crea un soggiorno su misura per te e la tua personalità. Perché, indipendentemente dalle dimensioni, il tuo soggiorno può diventare un piccolo ambiente dal grande design.
