Arredare con il verde: idee e abbinamenti perfetti per una casa moderna e accogliente
Il verde, in tutte le sue sfumature, è un colore che richiama la natura e porta con sé una sensazione di serenità e benessere. Secondo i principi della cromoterapia, è considerato un colore neutro e rilassante, per questo è sempre più utilizzato nell’interior design per conferire agli spazi un’atmosfera armoniosa ed equilibrata. Oltre al suo effetto benefico, il verde è estremamente versatile: può adattarsi a qualsiasi stile, dal classico al moderno, dal minimalista al più sofisticato. Si potrebbe dire che il verde è a tutti gli effetti un evergreen!

Ma come si può utilizzare il verde? Sugli arredi? Sulle pareti? E quale tonalità è meglio scegliere? In questo articolo esploreremo i modi migliori per far diventare il verde il colore principale di tutti gli ambienti della casa, dal soggiorno alla camera da letto, dall’ingresso alla cabina armadio.
Come abbinare il verde nell’arredamento?
Quando si sceglie di arredare con il verde – e con i colori in generale – è importante trovare il giusto equilibrio con gli altri colori e materiali presenti nella casa. Nella palette Santalucia Mobili, il verde Salvia è perfetto per creare ambienti rilassanti, mentre il verde Ombra, più desaturato e sobrio, è indicato per aggiungere un tocco di colore con discrezione. Per chi ama le nuance più intense, il verde Foresta è una scelta decisa, ideale per dare carattere agli spazi.

Il verde si abbina a tonalità neutre come il bianco, il beige e il grigio, che ne esaltano la raffinatezza e lo rendono protagonista senza appesantire l’ambiente. L’accostamento con arredi e dettagli in metallo, come nella foto sotto, contribuisce a renderlo un colore molto di tendenza.

Se invece si vuole creare un’atmosfera più calda e naturale, l’accostamento con il legno è una scelta vincente: il contrasto tra la freschezza del verde e il calore del legno crea un senso di equilibrio.

Il verde può essere valorizzato con contrasti cromatici: ad esempio, un tocco di rosa Pesca lo rende sofisticato, mentre il blu Petrolio ne accentua la profondità. Sperimentare con le combinazioni cromatiche e materiche permette di creare ambienti unici e di grande personalità.

Arredare il soggiorno con il verde: benessere e armonia
Il soggiorno è lo spazio dove rilassarsi e accogliere gli ospiti, quindi il verde è il colore ideale per questi momenti. Una o più pareti verdi, meglio se in una tonalità luminosa e non troppo scura, possono essere una scelta strategica per dare colore mantenendo una certa leggerezza visiva.
Su uno sfondo verde, si possono aggiungere arredi dello stesso colore: la madia Inside, che funge anche da porta tv, si integra perfettamente con la parete e ne amplifica la tonalità. Il tavolino Combo con il dettaglio colorato aggiunge un tocco di stile.

Oppure si può optare per una parete attrezzata con ante verdi abbinata a un divano nella stessa tonalità per creare un effetto coordinato.

Anche il divano può diventare un elemento chiave nella progettazione di un soggiorno in verde: ad esempio, il modello Evan, disponibile in molteplici rivestimenti nelle tonalità di verde, permette di personalizzare lo spazio secondo il proprio stile.

In un living total white, invece, può essere la coppia di madie Tulipa nella vibrante tonalità del verde Foresta ad aggiungere colore: spezza la monocromia e diventa un punto focale di grande impatto visivo.

In sala da pranzo, il verde può essere introdotto con le sedie: un esempio perfetto sono le sedie Nabucco, disponibili in più tonalità di verde per adattarsi a diversi stili di arredamento. Possono essere abbinate a un tavolo in marmo per un’atmosfera elegante e classica, come nella foto.

Oppure, queste sedie possono essere inserite in uno stile minimalista e moderno per completare un tavolo dalle linee essenziali in legno e metallo.

Anche i complementi d’arredo fanno la differenza: tappeti, cuscini e tende nelle sfumature del verde portano in casa i benefici di questo colore senza stravolgere l’intero ambiente. E, naturalmente, le piante sono un’aggiunta perfetta: monstera, felci e ficus non solo decorano, ma migliorano anche la qualità dell’aria. Una soluzione originale sono i moduli Green, ovvero vaschette in metallo integrate in basi e pensili con funzione di porta piante.

Il colore verde per la camera da letto: comfort e relax
Nella camera da letto, il verde è l’alleato ideale per favorire il riposo e il relax. Può essere utilizzato come colore delle pareti, solo sugli arredi oppure sia su pareti che arredi, come nella foto: la tonalità delicata del verde Salvia ha un effetto distensivo e fa da sfondo al letto Plinio in tessuto e legno.

Se si vuole mantenere la parete bianca, si può inserire anche solo un elemento colorato, come il letto Zefiro con testiera imbottita in tessuto verde e comodini in legno integrati.

I mobili verdi, invece, sono l’ideale per una camera “alternativa”: il comò e i comodini del gruppo Quadro Grecato in verde Foresta, ad esempio, si abbinano perfettamente con dettagli in legno o metallo per un look moderno.


Per chi non se la sente di colorare le pareti o di scegliere arredi colorati, bastano un copriletto verde e dei cuscini con tonalità più intense per diffondere in camera da letto un’atmosfera avvolgente e cocooning, perfetta per l’ambiente dedicato al riposo. Anche qui, l’aggiunta di piante è una soluzione vincente: lavanda o sansevieria, oltre a essere esteticamente gradevoli, contribuiscono a purificare l’aria e a conciliare il sonno.
Arredare l’ingresso con il verde: accoglienza e stile
L’ingresso dà il benvenuto a chi entra in casa, per questo è importante che sia visivamente accogliente. Una parete verde può essere arredata con lo scrittoio sospeso Free bianco che ha la duplice funzione di creare sia una zona d’ingresso, sia un angolo studio-lavoro.

Il verde può fare da sfondo a una panchetta con dettagli in metallo, ulteriormente valorizzata dalle specchiere Chimera e dall’appendiabiti Wire.

Ma anche in questa zona della casa si può puntare su un arredo verde, scegliendo madie e consolle di diverse misure, configurazioni e tonalità di verde.

Bastano anche due elementi libreria laccati verdi, abbinati a un colore neutro e a venature naturali, per trasmettere la sensazione di un ingresso moderno e accogliente allo stesso tempo.

L’uso di specchi e punti luce strategici è fondamentale per dare luminosità all’ingresso: lampade dal design minimal possono mettere in risalto gli elementi verdi e rendere l’ambiente ancora più armonioso.
Un look green per la cabina armadio: organizzazione e personalità
Con l’uso del verde, anche la cabina armadio può essere trasformata in uno spazio rilassante dove tenere in ordine il proprio guardaroba e creare con calma i propri outfit.

La cabina Bold della foto, per esempio, è caratterizzata da un profilo dal forte spessore di colore verde abbinato ad ante dello stesso colore.

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella valorizzazione del colore: luci calde e specchi ben posizionati aiutano a riflettere la luce e ad amplificare la percezione dello spazio, esaltando le sfumature del verde e rendendo l’ambiente ancora più distintivo.
Verde e materiali: quali scegliere per un arredamento armonioso
Oltre ai colori, anche i materiali possono influenzare l’effetto finale del verde sull’arredamento. Questo colore si abbina perfettamente a materiali naturali, come legno e tessuti, per scaldare gli ambienti, ma può anche essere accostato a marmi e finiture laccate per un effetto più sofisticato e contemporaneo.
Di seguito due progetti di interior design – uno in chiave moderna e l’altro ispirato allo stile Liberty – in cui il verde viene valorizzato attraverso combinazioni di materiali differenti.
Una casa moderna in verde e legno
Nella prima abitazione, dal design essenziale e contemporaneo, il protagonista è il verde Foresta nella finitura grecata, che dà tridimensionalità alle superfici.
Nel soggiorno, il verde viene utilizzato per i pensili della parete attrezzata, integrati in una composizione con schienale e basi in legno scuro: un raffinato gioco di contrasti che rende l’ambiente ricercato.

In camera da letto, l’uso del verde su elementi contenitivi mantiene una continuità cromatica con il living: il verde Foresta torna sui comodini e sul comò, abbinati al letto Zonda in tessuto chiaro e a una boiserie in legno scuro.

Verde e marmo in un appartamento in stile Liberty
In una casa dallo stile più classico e decorativo, il verde sulla parete di fondo della libreria crea un suggestivo contrasto con le ante effetto marmo. Questa scelta esalta l’eleganza dell’ambiente e il fascino dello stile Liberty senza risultare eccessivamente retrò. Il verde viene poi ripreso nel divano, che contribuisce a rafforzare l’armonia cromatica dello spazio.

Anche in camera da letto, il verde avvolge l’ambiente con delicatezza: le pareti sono dipinte nella stessa tonalità del living, che viene qui riproposta nella testiera imbottita del letto Solano e nel copriletto, creando un vero effetto total look.

Per gli arredi, invece, si è optato per una tonalità molto chiara, in modo da alleggerire l’insieme e lasciare che il verde resti il vero protagonista della stanza.

Il verde, un colore versatile per ogni stile di arredamento
Arredare con il verde significa portare in casa un senso di equilibrio e benessere. Grazie alla sua versatilità, si adatta a qualsiasi ambiente e stile, dalle case moderne e di design agli interni più classici e sofisticati. Che si tratti di un tocco discreto attraverso complementi d’arredo e dettagli decorativi o di un utilizzo più audace su pareti e mobili, il verde offre infinite possibilità creative. L’importante è bilanciare le tonalità e scegliere i giusti accostamenti cromatici e materici, in modo da creare un ambiente armonioso.

Sperimentare con il verde è un’ottima opportunità per rendere i tuoi ambienti più accoglienti e personali, perché è un colore senza tempo, capace di portare naturalezza e armonia in ogni angolo della casa.
Scopri tutti i colori e le finiture di Santalucia Mobili nella sezione dedicata ai materiali, per arredare casa con personalità… la tua!